417cca43bd6a6ce671a96d75b34c0376eb4bfa9d

www.dottoressaelenacorsi.it 

CONTATTI
POSIZIONE
SOCIAL

Email: psicologa.elenacorsi@gmail.com

Via della Vetreria 55-56 Figline e Incisa Valdarno (FIRENZE) CAP 50063


facebook
linkedin

Telefono: 391 411 72 48

Socia AITF - Associazione Istituti di Terapia Familiare

Dottoressa
Elena Corsi

Sono Elena Corsi.
Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice familiare, Coordinatrice genitoriale e Terapeuta EMDR.

Ho conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze nell'anno 20111. Terminato il triennio in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, un corso specialistico sull'infanzia e sull'adolescenza, ho usufruito della Borsa di Studio Erasmus ed ho effettuato un periodo di studio all'estero, presso il laboratorio di Psicologia dell'Università di Cordoba, in Spagna. Durante questo periodo ho lavorato per creare e terminare la mia tesi sperimentale di laurea sul tema del "Cyberbullismo" (bullismo virtuale), affiancata dalla prof.ssa Rosario Ortega e dalla prof.ssa Ersilia Menesini, entrambe conosciute a livello nazionale ed internazionale sul tema del Bullismo.
Laureata con la votazione di 110 su 110, ho deciso di iscrivermi alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Familiare e Relazionale di Firenze, al tempo diretta dal prof. Rodolfo de Bernart e dalla dott.ssa Cristina Dobrowolski e svolgendo parallelamente la formazione pratica all'interno dei servizi di psicologia della ASL. I primi due anni li ho svolti presso il Consultorio Familiare della ASL 8 di San Giovanni Valdarno, seguendo i percorsi di terapia familiare, di coppia ed individuali. Gli ultimi due anni li ho svolti presso la ASL 10 di Figline e Incisa Valdarno (Firenze), al Centro di Salute Mentale per adulti, seguendo percorsi di terapia individuale e di coppia. 
Una volta specializzata Psicoterapeuta ho iniziato a lavorare sia come libera professionista,  che come collaboratrice in centri specialistici di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia, facendo una ricca esperienza anche sul campo dei Disturbi dell'Apprendimento (DSA) e sui Disturbi del Comportamento adolescenziale.
Ho conseguito il titolo di Mediatrice Familiare ed in seguito la qualifica a livello europeo di Coordinatrice Genitoriale, entrambi percorsi formativi che mi hanno permesso di lavorare nel campo delle separazioni ad elevato livello di conflittualità. Nel mio studio attualmente svolgo psicoterapie individuali, di coppia e familiari. Lavoro molto con  gli adolescenti ma anche nel campo delle "separazioni", sia attraverso percorsi familiari, consulenza e sostegno genitoriale in fase di separazione o post separazione, sia attraverso il lavoro con  figli di genitori separati. 

Psicoterapia Individuale

La psicoterapia individuale è un percorso terapeutico rivolto alle persone che stanno attraversando una situazione di disagio emotivo, affettivo e/o psicologico. Le difficoltà che le persone riportano possono essere collegate a problematiche personali, familiari, sociali, lavorative o scolastiche. La psicoterapia individuale ha l'obiettivo di creare uno spazio di sostegno alla persona, uno spazio in cui è possibile esplorare profondamente i propri stati d'animo, i propri vissuti, e parallelamente promuovere il cambiamento, la crescita e la valorizzazione delle proprie risorse perché si sviluppi una maggior consapevolezza personale ed una migliore qualità di vita emotiva e psicologica.
Il percorso di terapia individuale prevede mediamente un incontro settimanale.

7e82d31e84a1e979b6d22ecccf4ac6edc2e78591

Psicoterapia di Coppia

La psicoterapia di coppia è un percorso terapeutico in cui i due partner, che stanno attraversando un momento di crisi e difficoltà, si incontrano all'interno di uno spazio protetto, lontano dalla quotidianità, al fine di comprendere e dare significato alle complesse dinamiche in atto tra loro ed alle problematiche instauratisi all'interno della propria relazione. Lo spazio "di coppia" è uno spazio importante da salvaguardare perché è importante sia per la salute emotiva e affettiva personale, sia per quella familiare. Sono molti i casi in cui bambini riportano aspetti problematici o difficoltà emotive parallelamente ai problemi coniugali dei propri genitori. L'equilibrio della coppia è determinante anche per il benessere familiare.

Il percorso della terapia di coppia è un percorso che prevede, dopo una valutazione iniziale, un incontro ogni 15 giorni.

7b98714003ba269ca60da1a7c227cc3dae20efac

Psicoterapia Familiare

La psicoterapia familiare è un intervento terapeutico che coinvolge tutti i membri della famiglia. Il percorso mira a promuovere il benessere familiare e, soprattutto quando le sofferenze o i sintomi sono portati dai figli piccoli o adolescenti, l'intervento familiare è prezioso. La presenza dei familiari riuniti insieme in uno spazio protetto e mediato dal terapeuta è una risorsa per tutti i membri della famiglia che si trovano colpiti dal malessere respirato tra le proprie mura di casa. Il disagio dei bambini, o dei ragazzi, è una spia che si accende e che spesso rappresenta il segnale di problematiche ben più complesse, quelle presenti nelle relazioni familiari. La famiglia, insieme al terapeuta, può far luce sulle difficoltà relazionali di intralcio al loro benessere.

Il percorso prevede, dopo una valutazione iniziale, incontri quindicinali.

cfbecc93d2d441d9aa90baad7e47486c105ff38c
b8b1a683994c4400ccbe8e7c0b4d89148ee5d9c5

Mediazione Familiare

La mediazione familiare è un intervento della durata massima di 10-12 incontri, rivolto alle coppie in fase di separazione o post separazione che si trovano in conflitto tra di sé. Il mediatore familiare, attivato dai genitori spontaneamente o sotto consiglio di avvocati e giudici, garantisce imparzialità, qualificazione certificata, riservatezza e autonomia rispetto all'ambito giudiziario. Il mediatore, affinché si individuino gli accordi, facilita la comunicazione ed il confronto tra i genitori su tutti gli aspetti relativi al disaccordo e sulle questioni riguardanti i figli. L'obiettivo è che i genitori terminino il percorso di Mediazione con accordi tra loro concordati e firmati, determinando in tal modo minori tensioni genitoriali ed una conseguente atmosfera più serena per i figli.

Il percorso di mediazione prevede uno spazio di incontro ogni 15 giorni.

Coordinazione Genitoriale

e2ad1ce6707b1a4fa9f60a34024af0cab8d97e62

La coordinazione genitoriale è un metodo di risoluzione alternativa delle controversie, non riservato, centrato sul/sui figlio/figli. È un percorso rivolto ai genitori la cui perdurante e elevata conflittualità costituisce un rischio evolutivo per i figli. La coordinazione genitoriale prevede che un terzo imparziale, professionista e adeguatamente formato, il coordinatore genitoriale, aiuti i genitori altamente conflittuali a mettere in pratica la bi-genitorialità, sia attraverso l’implementazione e il mantenimento delle decisioni già assunte dall’Autorità Giudiziaria, sia attraverso le decisioni prese all’interno del processo di Coordinazione Genitoriale sulla base dei bisogni dei figli.

Il percorso di coordinazione genitoriale prevede mediamente incontri settimanali.

I miei studi

Via della Vetreria num. 55/56,   Figline e Incisa Valdarno (FI)

Appuntamenti

Per prenotare un appuntamento potete contattare il numero 391 411 72 48 oppure inviare una mail a psicologa.elenacorsi@gmail.com